Primo Soccorso Aziendale - Dottor Riccardo Stracka

Vai ai contenuti

Menu principale:

Primo Soccorso Aziendale
CORSO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDALE
Sapere come comportarsi può dare un aiuto ad un soggetto infortunato o malato sul posto di lavoro.

 
Cos’è il corso di Primo Soccorso Aziendale?

Il primo soccorso è l’aiuto dato al soggetto infortunato o malato, da personale non sanitario, in attesa di personale specializzato.

D. Lgs. 81 del 9 Aprile 2008
Il decreto obbliga il datore di lavoro, tenendo conto della natura, dell’attività e anche delle dimensioni dell’azienda, sentito il medico competente ove previsto, a prendere i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati.
Il datore di lavoro, qualora non vi provveda direttamente, designa uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione dei provvedimenti indicati. I lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione. Essi devono essere formati in numero sufficiente e disporre di attrezzature adeguate, tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell’azienda o dell’unità produttiva.
Il datore di lavoro deve, salvo eccezioni debitamente motivate, astenersi dal chiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato.


Quali sono gli obiettivi del Primo Soccorso Aziendale?

- Attivazione corretta del 112/118
- Protezione della persona coinvolta
- Controllo dell’incidente
- Evitare o contenere i danni ambientali
- La realizzazione di un primo soccorso in attesa dell’arrivo di personale qualificato
- Conoscere i possibili infortuni sul luogo di lavoro, in modo anche da poterli prevenire


Nel dettaglio di cosa tratta il programma?

- Ruolo del soccorritore occasionale
- Cenni medico legali
- La catena del soccorso
- Attivazione del 118/112
- Cenni di anatomia e fisiologia
- Principali patologie
- Patologia da incendio e ustioni
- Trauma minore e maggiore
- Patologia da caldo e da freddo
- Ferite, emorragie, fratture
- Punture da insetti
- Morsi di vipera
- Rianimazione cardiopolmonare di base - BLS

Durata del corso:

Totale
Corso: 12 - 16 ore
Aggiornamento: 4 - 8 ore

Durata: 24 mesi




Al termine sarai in grado di:

- Valutare i parametri vitali e i principi di allerta
- Individuare situazioni di urgenza emergenza di un lavoratore
- Effettuare un massaggio cardiaco e disostruzione nell'adulto
- Realizzare un primo soccorso in attesa dell’arrivo di personale qualificato


Dove si svolge:

Presso l'azienda richiedente il servizio, o presso location definita dall'azienda.






Prenota ora o Richiedi maggiori informazioni:
NB – Il servizio è Privato.
Si può prenotare questo servizio tutti i giorni, chiamando il numero:
349 947 4655
Oppure direttamente via Internet:






 
Torna ai contenuti | Torna al menu